• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
    • Abusi edilizi a Torre Guaceto: sei indagati
    • Multe e polemiche: “Gli incivili non siamo noi”
    • Concessioni demaniali, il Tar dice sì alla proroga fino al 2033
    • Lecce, tanti controlli anti-covid ma poche multe
  • Sport
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

Una laurea honoris causa a Pistoletto: “Ringrazio i miei genitori”

Una laurea honoris causa a Pistoletto: “Ringrazio i miei genitori”
Antonio Greco
1 Novembre 2019 12:45

 

LECCE – L’omaggio di Lecce a Michelangelo Pistoletto è solo un picciolo ringraziamento ad un grande artista italiano che ha segnato la storia dell’arte tra la metà del secolo scorso e i giorni nostri. In una sala gremita di ragazzi, curiosi e appassionati, il Maestro ha ricevuto la Laurea honoris causa dell’Accademia di Belle Arti di Lecce. “Siamo molto orgogliosi e onorati di ospitare a Lecce Michelangelo Pistoletto e di conferirgli una laurea- ha affermato il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Luigi Puzzovio -Personalmente sono affascinato dalla grande visione di insieme che esprime il Maestro. Vorrei tanto poter contribuire durante il mio mandato a innovazione profonda della nostra istituzione per ispirarsi al modello di città delle arti fondato da Pistoletto”.

Pistoletto è riuscito con le sue opere a capovolgere i crismi stessi dell’opera d’arte. Il quadro non è più un oggetto da contemplare passivamente ma al contrario diventa uno specchio nel quale tuffarsi. Un’immersone artistica che fa leva sull’empatia. E non solo. “Quello che vediamo nello specchio non può essere falsificato”, ebbe a dire in una recente intervista.

“Ho avuto la fortuna – ricorda il Maestro – di avere un padre pittore che mk ha insegnato gli elementi basilari dell’arte e della pittura: la prospettiva, il colore e tutto ciò che riguarda la tecnica ma anche la storia dell’arte del passato non solo in forma teorica ma anche pratica, attraverso il restauro di quadri antichi. Ho potuto dunque toccare con il mano il passato: la materia, la composizione dell’opera, le maestrie e le scuole di riferimento. Sono stato educato così fin da ragazzo. Mia madre ha fatto il passaggio successivo iscrivendomi alla scuola di pubblicità di Armando Testa il quale mi ha trasmesso la sua passione smisurata per l‘arte moderna”.

Michelangelo Pistoletto è uno degli artisti italiani più conosciuti al mondo. L’arte rappresenta per lui una terza via. Una sorta di panacea per evitare le polarizzazioni che la società contemporanea ci offre, costringendoci di fatto a scegliere.

Nel corso dell’incontro – promosso in stretta collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea, una delle realtà più innovative del settore a livello internazionale – sono stati ripercorsi i momenti paradigmatici della sua sperimentazione nel campo delle arti visive, con uno speciale focus sul Terzo Paradiso, una rielaborazione del simbolo dell’infinito, punto di riferimento delle sue speculazioni teoriche più recenti. Secondo l’artista il primo paradiso è quello terrestre, regolato dalla natura, il secondo è quello guidato dall’intelligenza umana, che con il tempo è diventato artificiale. Pistoletto ha quindi propugnato l’avvento “di una terza dimensione, un progetto globale che consiste nel trovare un equilibrio tra l’intelligenza umana e quella della natura, per esprimere una nuova scienza del vivere”.

All’incontro leccese – moderato da Antonio Gnoni, giornalista, Tgr Rai Puglia – hanno preso parte anche Andrea Rollo direttore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Anna Maria Lifonso docente di Pedagogia e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Paola Zanini, project manager Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore ambasciate e ambasciatori Rebirth / Terzo Paradiso Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella, Lorenzo Madaro docente di Storia dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e Anna Pironti  responsabile capo Dipartimento Edcazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.





Articoli correlatiaccademia belle artiarteLecceMichelangelo Pistoletto
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
1 Novembre 2019 12:45
Antonio Greco @salentolive24

Articoli correlatiaccademia belle artiarteLecceMichelangelo Pistoletto

Di più in Arte

Scomparso il maestro della cartapesta Antonio Malecore

Giovanna Ciracì17 Gennaio 2021 15:59
Leggi

Cinema, reading, teatro, fotografia, dj set: arriva il Wave Fest

La Redazione9 Luglio 2020 12:49
Leggi

Riciclo, musica e bande: arriva “PLAY – La mostra che suona”

La Redazione30 Novembre 2019 10:47
Leggi

Sbarca a Lecce il Concorso Internazionale di Scultura “Premio Germinazioni”

La Redazione25 Ottobre 2019 20:00
Leggi

Riciclo, musica, bande: arriva “La mostra che suona”

La Redazione7 Ottobre 2019 17:30
Leggi

“Immagini da un mondo ferito” di Calianno al Must di Lecce

Giovanna Ciracì13 Settembre 2019 12:22
Leggi

Una mostra sensoriale all’Antica Saliera di Lecce

La Redazione15 Luglio 2019 19:24
Leggi

In mostra i segreti del mare salentino

La Redazione4 Luglio 2019 18:53
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
    Coronavirus18 Gennaio 2021 16:22
  • “Il cavallo della Sacra Corona” presentato ufficialmente in streaming
    cultura18 Gennaio 2021 16:00
  • “Senza nessuna sicurezza a scuola non si torna”
    scuola18 Gennaio 2021 15:13
  • Abusi edilizi a Torre Guaceto: sei indagati
    Cronaca18 Gennaio 2021 12:40
  • Multe e polemiche: “Gli incivili non siamo noi”
    Cronaca18 Gennaio 2021 10:30
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
    Coronavirus18 Gennaio 2021 16:22
  • “Il cavallo della Sacra Corona” presentato ufficialmente in streaming
    cultura18 Gennaio 2021 16:00
  • “Senza nessuna sicurezza a scuola non si torna”
    scuola18 Gennaio 2021 15:13
  • Abusi edilizi a Torre Guaceto: sei indagati
    Cronaca18 Gennaio 2021 12:40
  • Multe e polemiche: “Gli incivili non siamo noi”
    Cronaca18 Gennaio 2021 10:30
  • Covid-19, scendono i nuovi contagi in Puglia
    Coronavirus17 Gennaio 2021 17:09

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Sbarca a Lecce il Concorso Internazionale di Scultura “Premio Germinazioni”
Riciclo, musica e bande: arriva “PLAY – La mostra che suona”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok