• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

I rischi del web, il “salvagente” per genitori e ragazzi

I rischi del web, il “salvagente” per genitori e ragazzi
La Redazione
6 Settembre 2019 13:06
image_pdfimage_print

OTRANTO – Web e notizie on line, è cresciuta l’attenzione negli ultimi anni ma il web rimane ancora un ambiente che nasconde insidie e pericoli per i ragazzi. Se ne parlerà domani, nella quinta giornata del Festival, con il giudice Stefano Dambruso e Luca Colombo, country director di Facebook Italia. Una giornata ricca di incontri e seminari, accreditati dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, che inizieranno già dalla mattina.  

6 settembre, ore 9.30, Sala Rettangolare Castello Aragonese

“Mediterraneo e Sahara: migrazioni, conflitti, dialogo”  

Interventi di Zouhir Louassini, Rai News24; Patrizio Nissirio, Ansa; Roberto Mastroianni, Rai News24. Modera Bernardo Notarangelo, direttore Dipartimento Politiche Internazionali Regione Puglia. (Seminario con crediti)

Un’informazione puntuale aiuterebbe a comprendere anche quei conflitti che sono invisibili al resto del mondo. Lo spiega Zouhir Louassini, Rai News24, parlando della zona del Maghreb schiacciata da una situazione geopolitica da lungo tempo complicata: “Dove le richieste di indipendenza rivendicate dal Fronte Polisario nascondono, tra le altre cose, un conflitto acceso fra Algeria e Marocco. Un conflitto che ha portato ad avere fra i due Paesi una delle poche frontiere al mondo chiuse (via terra), e che impedisce una complementarietà fra i popoli maghrebini che può essere invece il modo per stimolare una crescita economica e sostenibile. Una prospettiva, questa, che sarebbe un freno anche all’immigrazione dei tanti giovani che scappano da quelle terre. Ecco allora che il nostro mestiere, attraverso un’informazione su quella parte del mondo, potrebbe creare una pressione utile alla soluzione del problema: un Maghreb stabile e prospero economicamente che avrebbe effetti positivi anche per i Paesi del Sud Europa, come l’Italia, la Spagna, la Francia, che sono in contatto diretto con quell’area del Mediterraneo”.

6 settembre, ore 20.30, Piazza del Popolo

“Web e notizie online: genitori e ragazzi al riparo dai rischi”

Interventi di Stefano Dambruoso, magistrato; Sabrina Martucci, consulente Procura della Repubblica di Bari; Emiliano Cirillo, Tg3 Rai Puglia; Luca Colombo, country director di Facebook Italia; Manuela Moreno, Tg2 Rai. Modera Cecilia Scaldaferri, Agi. (Seminario con crediti)

Oggi registriamo su questi temi un livello di attenzione maggiore rispetto a qualche anno fa, certo il web rimane ancora un ambiente che nasconde insidie e pericoli per i ragazzi. Stefano Dambruoso interviene con uno doppio sguardo: da magistrato ma anche come ex legislatore, essendosi occupato del tema da deputato nella scorsa legislatura. “L’Italia dal punto di vista normativo è in regola: abbiamo adeguato la nostra legislazione a quella europea, che con regolamenti e direttive aveva sottolineato l’importanza della tutela utile al mondo del web, in particolare per i minori 16. Il nostro Paese ha abbassato quella soglia a 14 anni, un dettaglio non in linea con l’obiettivo della Commissione, che però dà il senso dell’attenzione alla normativa recepita. Dal punto di vista operativo si è aperto un percorso articolato nel quale indagini, denunce, processi legati alle nuove norme segnalano casi sempre più frequenti di cosiddetto cyberbullismo e di varie forme di stalking. Tutto questo oggi è amplificato dal Codice Rosso, che ha ulteriormente sollecitato l’intervento immediato degli operatori della giustizia a fronte di denunce di violenze e maltrattamenti fisici ma anche on line. Il web è un mondo in continua evoluzione, oggi i nostri figli già a 7/8  anni utilizzano gli smartphone per essere on line. Fino a qualche anno fa però era una prateria senza regole, oggi c’è molta più attenzione, ma è evidente che il tema non sia di facile gestione: occorre trovare infatti il giusto bilanciamento fra le tutele forti dei minori e gli interessi di un mondo economico che produce lavoro e informazione”. Ma il web può essere anche un grande spazio di libertà, spiega Luca Colombo, country director di Facebook Italia: “Facebook è una piattaforma che offre a tutti la possibilità di far sentire la propria voce e di esprimersi liberamente,  e ciò crea benefici reali per le persone – dalla condivisione di esperienze, alla possibilità di rimanere in contatto con amici e familiari o con la propria comunità. La nostra missione è, infatti, quella di dare alle persone il potere di creare comunità e di rendere il mondo più unito. Questo rappresenta però anche una grossa responsabilità, e ci impegniamo costantemente affinché le persone si sentano al sicuro quando utilizzano i nostri servizi. A livello globale, infatti, Facebook ha triplicato la dimensione del team che si occupa di sicurezza, arrivando a 30.000 persone, e continuiamo a investire in modo consistente per rimuovere e ridurre i contenuti dannosi e per contrastare la diffusione di notizie false e disinformazione sulla  nostra piattaforma”.

6 settembre, ore 22, Piazza del Popolo

“Disparità, democrazia e uguaglianza di genere.  La partecipazione delle donne nel Mediterraneo”

Interventi di Asmae Dachan, Avvenire; Anna Grazia Maraschio, consigliera di parità della Regione Puglia; Zouhir Louassini, Rai News24; Stella Sanseverino, consigliera di parità della Città metropolitana di Bari. Modera Cristina Giudici, Nuove Radici World

 Sul mar Mediterraneo si affacciano Paesi con storie e culture molto diverse, “quindi anche i loro percorsi sociali e politici avanzano diversamente”, osserva Asmae Dachan di Avvenire. “Ci sono così luoghi in cui le donne stanno ottenendo risultati in materia di diritti, partecipazione politica e parità di genere, mentre in altri Paesi quello dei diritti umani è un tragitto ancora tutto in salita”. Raccontare allora il dibattito interno a questi luoghi, aggiunge Zouhir Louassini di Rai News24, “può aiutare a comprendere i cambiamenti che queste società stanno vivendo, sia nel caso di quelle che cercano interpretazioni più moderne dell’Islam, sia per quelle che difendono lo Stato laico”. E che, come nel caso dei Paesi del Maghreb, “stanno comunque facendo passi in avanti su questa strada”.

 6 settembre, ore 20.30, Largo Porta Alfonsina

“Pluralismo socioculturale e politico-istituzionale nell’informazione”

Interventi di Marcello Veneziani, scrittore e giornalista; Stefano Polli, vice direttore Ansa; Paolo Di Giannantonio, Tg1 Rai; Paola Moscardino, La 7; Domenico Iannacone, Rai 3.  Modera Lino Patruno, giornalista. (Seminario con crediti).

 Pluralismo? In realtà, spiega lo scrittore Marcello Veneziani, viviamo in una società dove vige un conformità informativa spaventosa, “nonché una divaricazione fortissima tra realtà e rappresentazione della stessa, con pochissime eccezioni”. Questo, aggiunge Veneziani, spiega il collasso dell’informazione, “e una diffusa diffidenza nei confronti della stessa, che nella percezione popolare diventa interna all’establishment e diviene alibi per non leggere, approfondire, confrontarsi”. Il pluralismo socio-culturale e politico-istituzionale, nel mondo dell’informazione italiana, non è insomma tanto scontato, aggiunge anche il giornalista Lino Patruno, che sottolinea tra l’altro come l’Italia sia solo al 43esimo posto, su 180 Paesi, quanto a libertà e pluralismo dell’informazione: a questa e a molte altre domande questo dibattito cercherà di dare risposte.

6 settembre 2019, ore 22, Largo Porta Alfonsina

“Diritto allo studio nell’Area del Mediterraneo. Accoglienza, integrazione, processi virtuosi”

Interventi di Gavino Nuzzo, Direttore Adisu Puglia; Sebastiano Leo, assessore al Lavoro e Diritto allo studio della Regione Puglia; Patrizio Nissirio, Ansa. Modera Alessio Viola, giornalista

Provengono da Pakistan, India, Marocco, Senegal, ma anche da Russia, Croazia, Moldavia Ucraina e dalla più vicina Albania: sono i ragazzi che popolano la nutrita famiglia di studenti che dall’estero vengono a studiare in Puglia. Motivo che ha spinto la Regione a occuparsi dell’incoming degli studenti stranieri, dotando l’Agenzia per il diritto allo studio universitario di una sorta di “sportello per l’internazionalizzazione”. Un bando a sportello, pubblicato in estate, renderà attivo il servizio dall’anno accademico 2019-2020, anche per chi frequenta i master internazionali.  “Siamo la prima regione in Italia ad occuparci di questo”,  spiega Gavino Nuzzo, direttore Adisu Puglia,  “attraverso un servizio che propone un match fra studenti pugliesi e stranieri, fra territorio e giovani che vengono spesso da molto lontano con l’obiettivo dell’integrazione e dello scambio culturale.  Attraverso lo sportello prendiamo in carico questi ragazzi, anche sulla base di criteri economici, occupandoci dell’assistenza, dei posti letto, della mensa, ma anche delle convenzioni che abbiamo con enti e associati, riguardo a trasporti, sport, teatro, per garantire loro servizi e diritti”. 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiCecilia Scaldaferridemocraziadiritto allo studiodisparitàDomenico IannaconeEmiliano CirilloFacebook ItaliaFestival del giornalismo del MediterraneoinformazioneLino PatrunoLuca ColomboManuela MorenoMarcello Venezianinotizie on lineotrantoPaola MoscardinoPaolo Di GiannantonioPluralismoSabrina MartucciStefano DambruosoStefano Polliuguaglianza di genereWeb
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
6 Settembre 2019 13:06
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCecilia Scaldaferridemocraziadiritto allo studiodisparitàDomenico IannaconeEmiliano CirilloFacebook ItaliaFestival del giornalismo del MediterraneoinformazioneLino PatrunoLuca ColomboManuela MorenoMarcello Venezianinotizie on lineotrantoPaola MoscardinoPaolo Di GiannantonioPluralismoSabrina MartucciStefano DambruosoStefano Polliuguaglianza di genereWeb

Di più in Eventi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi

A Lecce martedì 13 il Pasticciotto Day strizza l’occhio al Giro

La Redazione11 Maggio 2025 11:20
Leggi

A Bari, il Corteo storico di San Nicola accessibile a tutti grazie ad AbilFesta

La Redazione5 Maggio 2025 12:41
Leggi

“La Sconosciuta”, un incontro sulla violenza di genere

La Redazione12 Aprile 2025 19:07
Leggi

A Tuglie cinquanta presepi in oltre trenta differenti location

La Redazione29 Dicembre 2024 15:13
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce i politologi di tutta Italia
Edilizia, semaforo verde grazie all’ecobonus
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok