• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Danza, musica e cucina: torna “Nel Castello il Mondo”  

Danza, musica e cucina: torna “Nel Castello il Mondo”  
Antonio Greco
29 Agosto 2019 13:20
image_pdfimage_print

CORIGLIANO D’OTRANTO – Venerdì 30 e sabato 31 agosto a Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, torna “Nel Castello il Mondo” una manifestazione tra danza, musica e cucina dedicata alle comunità di stranieri, provenienti da Brasile, Bulgaria, Cina, Romania, Ucraina, Marocco e Senegal, che vivono e lavorano nel comune salentino. L’appuntamento, che quest’anno giunge alla sua tredicesima edizione, è organizzato dalComune di Corigliano – nell’ambito del progetto “A Cor non si comanda”, cantiere innovativo di antimafia sociale promosso dall’ATS Coriàna con capofila il Comune, finanziato dal POR 2014-2020 della Regione Puglia – in collaborazione con numerose associazioni del territorio. Nel castello il mondo è una vera e propria festa, un’occasione di condivisione e conoscenza reciproca in cui il cibo, la musica e la danza sono elementi di convivialità e di scambio per unire persone provenienti da Paesi diversi. 

Venerdì 30 agosto (ore 21 – ingresso libero) si parte in Piazzetta Vittime di Mafia con una milonga sotto le stelle dedicata al tango argentino. Dalle 22.30 (ingresso libero) nell’atrio del Castello Volante De’ Monti la band Almoraima presenterà i brani del quinto progetto discografico “Lusìa”, prodotto dall’etichetta Anima Mundi con il sostegno di Puglia Sounds Record (info www.almoraima.it). Il progetto nasce dalla collaborazione artistica tra il chitarrista e compositore salentino Massimiliano Almoraima e alcuni musicisti che condividono una mescolanza di suoni e colori ricchi di suggestioni. Un mosaico sonoro seducente e passionale dal forte appeal flamenco, che canta e avvolge con intenso lirismo dal profumo latin e jazz, schiudendo le braccia a movenze tanghere di raffinata freschezza compositiva. Il disco contiene otto brani originali di Almoraima (“Cerro de la silla”, “Lusìa”, “Hacia una tierra de nadie”, “Sambati”, “Mar de arena”, “Amanecer Zingarina”, “Vengo a regalarte un beso”), la rumba “Llamale amor” di El Pele & Vicente Amigo e “Donde quiere que estes” del chitarrista, percussionista, bassista e compositore brasiliano Conrado Vivian Gmainer, tra gli ospiti del disco, che lavora come direttore in varie attività legate alla cultura spagnola in Giappone, che ha collaborato con Daniel Caldeira, Fernando de la Rua, Gerardo Nunez, Josè Manuel Leon, Javier Conde e Dani Moron. Nei vari brani si alternano, infatti, le voci della salentina Rachele Andrioli e dell’andalusa Beatriz Salmeròn Martìn e i musicisti Matteo Resta (basso elettrico), Francesco Pellizzari (percussioni), Giovanni Ceresoli (class), il Premio Tenco 2017 Alessandro D’Alessandro (organetto diatonico), Redi Hasa (violoncello) e Alessandro Lorusso (percussioni e programmazione). 

Sabato 31 agosto durante il giorno donne e uomini delle varie comunità prepareranno i piatti della propria terra da condividere al momento della cena (dalle 21) sulle terrazze del Castello che quest’anno sarà completamente plastic free. Dalle 19, in collaborazione con l’Albero Fernando, spazio ai più piccoli con il laboratorio e le letture di “Ponti non muri”. Dopo la cena, alle 22.30 la due giorni si concluderà con il concerto dei Manifattura Clandestina con una miscela di folk, reggae, ska e roots. La band nasce nel 2007 per dare una svolta alla solita routine che aliena borghi e sottoborghi dell’underground salentino. Nel tempo la formazione si è evoluta cambiando musicisti, strade e arrangiamenti fino a stabilizzarsi con Fly alla voce e chitarra ritmica, Marikko alla batteria, Massimiliano Pasca al basso, Papadia Daniele alla chitarra solista, Demo alle tastiere ed Emanuele Massafra al violino.
“Nel Castello il mondo” sarà anche l’occasione per comunicare i risultati parziali e per lanciare i nuovi laboratori di “A cor non si comanda”, cantiere innovativo di antimafia sociale finanziato dal POR 2014-2020 della Regione Puglia. Fino al 2020 il progetto sperimenterà un percorso innovativo di “rigenerazione umana” intesa come diffusione dell’educazione alla legalità, inclusione sociale e avvio di processi partecipati orientati allo sviluppo dell’imprenditoria sociale. Cultura e welfare di comunità, agrisociale, giovani e occupazione, musica: questi i temi che saranno oggetto di quattro cantieri-laboratori permanenti curati dalla rete dei partner coinvolti nel progetto (associazione Work in Progress, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Consorzio Emmanuel, Ente di formazione Ulisse). A Cor non si comanda è un programma di iniziative che vuole promuovere e rafforzare l’economia sociale per favorire innovazione tra le organizzazioni del terzo settore e le imprese sociali, riducendo la frammentazione e incoraggiando strategie per l’inclusione sociale attiva, il contrasto alle povertà e la prevenzione di  ogni forma di discriminazione.

Infine, durante le due serate, si potranno anche visitare (sino a mezzanotte) la mostra fotografica di Letizia Battaglia (con cinquanta fotografie in bianco e nero che ripercorrono la straordinaria carriera e produzione fotografica della pioniera del fotogiornalismo italiano) e i progetti espositivi di Visioni del Sud – 100×100 di Marcella Pedone, Salento Death Valley di Gabriele A Albergo, Gocce di Luna di Mauro Bubbico, La grotta dei Cervi di Leonello Bertolucci, Complanare e dintorni di Maurizio Buttazzo – inaugurati durante la sedicesima edizione de La Festa di Cinema del reale. Con lo sguardo rivolto all’insù si potranno scorgere anche gli Affacci, l’installazione nata da un progetto di residenza artistica “del castello e sul castello” che mette in dialogo l’illustratore Efrem Barrotta e lo scrittore Osvaldo Piliego. Un lavoro di osservazione e di ascolto, di segni e significati dalle finestre (gli “affacci”) di una parte del Castello attualmente in disuso che accoglie nuove narrazioni a partire dalla storia e dalle leggende dell’antico maniero. Un incontro con la storia che diventa confronto con se stessi e gli altri. 

 

Articoli correlatiAlessandro D'AlessandroAlessandro LorussoAnima MundiBeatriz Salmeròn MartìnbrasilebulgariaCastello di Corigliano d'Otrantocibocinacontrasto povertàDanzaEfrem BarrottaFrancesco PellizzariGiovanni Ceresoliinclusione socialeLa Grotta dei CerviLeonello BertolucciLetizia BattagliaManifattura ClandestinaMaroccoMassimiliano AlmoraimaMatteo RestaMauro BubbicomulticulturalitàMusicaOsvaldo PiliegoRachele AndrioliRedi HasaRomaniasenegalUcraina
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
29 Agosto 2019 13:20
Antonio Greco @salentolive24

Direttore

Articoli correlatiAlessandro D'AlessandroAlessandro LorussoAnima MundiBeatriz Salmeròn MartìnbrasilebulgariaCastello di Corigliano d'Otrantocibocinacontrasto povertàDanzaEfrem BarrottaFrancesco PellizzariGiovanni Ceresoliinclusione socialeLa Grotta dei CerviLeonello BertolucciLetizia BattagliaManifattura ClandestinaMaroccoMassimiliano AlmoraimaMatteo RestaMauro BubbicomulticulturalitàMusicaOsvaldo PiliegoRachele AndrioliRedi HasaRomaniasenegalUcraina

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

 Stefano Benni al Salento Book Festival
Incontri Ipogei, un festival dedicato a Bacalov
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok