• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Sant’Oronzo, il Comune si promuove: “Festa migliorata”

Sant’Oronzo, il Comune si promuove: “Festa migliorata”
Antonio Greco
27 Agosto 2019 17:46
image_pdfimage_print

LECCE – Due ore e mezzo di concerto di Edoardo Bennato in Piazza Libertini – a cui hanno assistito circa 10mila spettatori – e lo spettacolo pirotecnico in contrada Masseria Grande a cura delle ditte Castelluzzo (Lecce) e Spettacoli Pirotecnici Pepe (Sala Consilina, SA) hanno chiuso ieri sera i tre giorni di festeggiamenti in onore dei Santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato. Anche quest’anno, come lo scorso anno, l’Amministrazione comunale ha voluto puntare sull’organizzazione di una Festa popolare che rispettasse le più antiche tradizioni, che riportasse in città riti e spettacoli scomparsi negli ultimi anni e che, al tempo stesso, desse spazio alle giuste novità. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la Curia e grazie all’ausilio di Pugliarmonica. Così, per questa edizione 2019, alle tanto attese esibizioni in Cassarmonica e per le vie delle Festa a cura del Gran Concerto Bandistico di San Giorgio Jonico diretto dal maestro Giorgio Lacanfora e del Gran Concerto Bandistico della città di Francavilla Fontana, diretto dal maestroErmir Krantja, alla partecipata rassegna teatrale in dialetto leccese in Villa comunale, si sono aggiunti la sfilata del Gruppo Sbandieratori e Musici “Rione San Basilio” nel centro della città, il Concerto di musica lirica – un omaggio alla figura di Tito Schipa a cura del Conservatorio di Lecce – e una mostra presso la Tipografia del Commercio per raccontare con antichi manifesti e locandine la festa del passato.

Venerdì 24 agosto, all’arrivo della processione in Piazza Sant’Oronzo, l’accensione delle luminarie di Mariano Lights ha dato il via alla festa, tra lo stupore di migliaia di persone, alle quali l’arcivescovo Mons. Michele Seccia si è rivolto da Piazza Duomo dedicando ai leccesi e a tutti i presenti un messaggio di speranza.

La Fiera di Sant’Oronzo e il mercatino dell’artigianato dei pupi

La Fiera di Sant’Oronzo, dislocata su via Cavallotti, viale Marconi, viale Lo Re, via XXV Luglio, Via Costa, si è svolta anche quest’anno in una atmosfera diversa: il Comune di Lecce ha infatti assicurato ai 211 espositori della Fiera mercato e ai 23 della Fiera di S. Lucia su via Trinchese appositi allacci alla rete lungo una dorsale elettrica realizzata ad hoc, utilizzata per la prima volta lo scorso anno e che resta nelle disponibilità del Comune di Lecce per l’allestimento della fiera delle prossime edizioni. Ciò ha consentito diliberare dal rumore e dall’inquinamento dei gruppi elettrogeni alimentati a benzina la passeggiata di leccesi e turisti. Una innovazione che, insieme ad una dislocazione più comoda degli spazi di vendita ha consentito una migliore fruibilità della Fiera mercato e dell’anteprima della Fiera di Santa Lucia, dei Presepi e dei pastori in Via Trinchese.

Spettacoli e manifestazioni

Piazza Libertini si è confermata un importante e adeguato spazio pubblico dove accogliere iniziative particolarmente partecipate. Dalla serata di “Città in festa – musica e varietà”, organizzata da Platinum Eventi di Giovanni Conversano, con il premio alle eccellenze dell’artigianato e del commercio cittadino e ai personaggi sportivi che si sono distinti quest’anno, al concerto di Enzo Petrachi & Folkorchestra il giorno dopo, la risposta del pubblico è stata positiva, fino al bagno di folla del 26 agosto per Edoardo Bennato con circa 10mila spettatori. Successo di pubblico anche per la rassegna degli spettacoli teatrali in vernacolo in Villa Comunale, arricchita da Sapori in festa, e per le iniziative alle Porte della Città: da Porta San Biagio con il Live Music del 24, lo Swing City Night del 25 e il Dj Set Vinyl Ginapy & Tobia Lamare il 26, a Porta Rudiae con le tre serate diCabaret in Festa e il mercatino del vintage e del modernariato di Porta Napoli.

Pulizia e decoro delle aree della festa

Al fine di garantire il massimo decoro in città, dal 23 al 27 agosto l’Amministrazione comunale ha chiesto alla ditta Monteco srl di intensificare le attività di raccolta dei rifiuti e di pulizia nelle aree della festa. 6 squadre alternate per fascia oraria si sono succedute per assicurare lo svuotamento dei cestini, lo spazzamento e, a partire dalle 4, il lavaggio delle strade. L’Ufficio Ambiente ha consegnato a tutti gli operatori commerciali assegnatari di posto e agli operatori del mercatino “Sapori in festa” presenti in Villa comunale un kit e un vademecum per la corretta differenziazione e conferimento dei rifiuti. Questa mattina alle ore 4 i mezzi Monteco erano già al lavoro e già dalle ore 10 la città si presentava a cittadini e turisti nel massimo decoro.

Aree a parcheggio e navette 

Le sette aree a parcheggio individuate dall’amministrazione comunale sono state utilizzate da chi ha raggiunto la città per recarsi in centro, confermando come l’abitudine di parcheggiare per muoversi a piedi, in bici o navetta si stia gradualmente radicando nei comportamenti di chi si muove in città nei giorni dei grandi eventi. Le navette Sgm hanno segnato numeri importanti: il totale dei passeggeri trasportati nei tre giorni di festa è stato di 34.726 persone, 4.000 in più rispetto allo scorso anno. Nel dettaglio, sono stati 21.870 i passeggeri sulla Linea Verde (Foro Boario) e 12.856 sulla Linea Blu (Stadio, Via Bari, Settelacquare).

Controlli e sanzioni della Polizia Locale

L’impegno della Polizia Locale nei giorni della festa patronale è stato massiccio. Il 24 agosto sin dalle 02.00 del mattino sono stati impiegati complessivamente 85 agenti e 12 ufficiali, per le operazioni di collocazione dei new jersey, per la chiusura dell’area interdetta al traffico, per la verifica degli operatori assegnatari dei posteggi, per il contrasto all’abusivismo commerciale e all’attività dei parcheggiatori abusivi, per il rispetto delle prescrizioni sul decoro e la pulizia e per lo svolgimento delle celebrazioni previste dal programma religioso della Festa. Il giorno 25 sono state utilizzate 62 unità coordinate da 9 ufficiali, così come 9 sono stati gli ufficiali in servizio il 26 che hanno coordinato 69 agenti. La disciplina del traffico ha riguardato oltre all’area della fiera anche quella della tradizionale Fiera del bestiame di Frigole e dello spettacolo pirotecnico, nonché il controllo del Luna Park. Le attività di safety e security, del servizio sanitario e del servizio antincendio-alto rischio sono state affidate al responsabile della Protezione Civile che ha coordinato, dalle ore 18,00 alle ore 1.00 dei tre giorni dei festeggiamenti, 182 volontari delle associazioni di protezione civile, 14 unità antincendio con estintori al seguito, 4 ambulanze al giorno con 2 medici, 2 squadre di sanitari appiedati e forniti di defibrillatore nei giorni 24 e 25 e 3 squadre il 26.

In seguito ai controlli di natura commerciale svolti all’interno dell’area della Fiera anche grazie all’ausilio delle pattuglie della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Polizia Locale ha contestato l’occupazione abusiva di suolo pubblico a 12 pubblici esercizi e a 5 espositori, ai sensi del regolamento TOSAP per carenza di titolo o per difformità di quanto previsto dall’autorizzazione. Inoltre ha accertato 5 violazioni delle norme del bando di assegnazione dei posteggi ai sensi del dlgs 114/98, nei confronti di 5 operatori commerciali responsabili di “sostituzione nella titolarità del posteggio” o di aver indebitamente ampliato la superficie di vendita, violazioni che prevedono rispettivamente una sanzione di 5.000€ nel primo caso e 1.032,91€ nel secondo. La Polizia Locale ha effettuato anche due sequestri per attività di vendita abusiva di 1272 cover per cellulari e di 30 tra lattine e bottiglie di birra ai sensi dell’ordinanza sindacale che ne vietava la vendita nel raggio di 200 metri da Piazza Libertini.  Infine è stato effettuato un accertamento ai sensi delle norme di contrasto al lavoro nero.

“Sento principalmente il dovere – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – di ringraziare quanti hanno lavorato a lungo per garantire lo svolgimento dei tre giorni che sono – lo ribadisco – una sorta di “stress test” che misura la capacità della città di reggere l’onda d’urto di migliaia di cittadini che si riversano nell’area della fiera, con misure di chiusura al traffico veicolare, aumento dell’offerta di trasporto pubblico, produzione triplicata di rifiuti, manifestazioni sparse in punti diversi della città. E quindi ringrazio assessori, dirigenti, funzionari, polizia locale, protezione civile e quanti condividono con l’amministrazione comunale la responsabilità di garantire sicurezza e ordine pubblico, pulizia, mobilità: polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, operatori del 118, personale Monteco ed SGM. Siamo contenti perché sappiamo due cose: anzitutto di essere riusciti a migliorare questa edizione rispetto a quella del 2018 che a sua volta aveva migliorato quella del 2017 sul fronte delle manifestazioni, della pulizia, dell’ordine, del contrasto all’abusivismo, gli amministratori pubblici si impegnano per riuscire a fare passi avanti nella qualità del proprio lavoro; e poi perché consapevoli di poter fare ancora di più: abbiamo preso nota delle critiche e dei suggerimenti oltre che di una serie di riscontri sul campo, vivendo la Festa ogni giorno per strada insieme ai cittadini.

“Lo scorso anno – dichiara l’assessore allo Spettacolo, Turismo e Attività Produttive Paolo Foresio – abbiamo pensato fosse giusto e opportuno iniziare ad organizzare direttamente questa nostra Festa patronale tanto sentita dai nostri concittadini e molto apprezzata dalle migliaia di turisti presenti in città in questo periodo. In collaborazione con la Curia, abbiamo così voluto ridare centralità a questa tre giorni di Festa popolare che aveva bisogno di ritornare alle proprie tradizioni, ai riti, che aveva bisogno di recuperare le proprie radici e, al tempo stesso, offrire ai visitatori delle novità interessanti e di richiamo. Lo abbiamo fatto con grande entusiasmo e passione, curando ogni dettaglio e garantendo sempre, grazie alla collaborazione costante con i colleghi assessori, con gli uffici e le ditte impegnate, il massimo decoro e dei servizi di trasporto efficienti. Sono stati numerosi gli spettacoli che hanno animato la città. Abbiamo voluto avviare i festeggiamenti un giorno prima proprio da un quartiere più lontano dal centro, da Piazzale Cuneo, per poi continuare animando le vie della Festa ma anche la Villa Comunale e le Porte della città. Siamo soddisfatti ma certi di dover fare sempre di più e sempre meglio per rendere questa Festa un momento di coesione della nostra comunità ma anche un’opportunità di sviluppo turistico ed economico per l’intera città”.

…
Articoli correlatiCarlo Salveminicontrollidecoroedoardo bennatoEnzo Petrachi & Folkorchestrafesta di sant'oronzopaolo foresioparcheggipuliziasantoronzo19spettacoliTraffico
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
27 Agosto 2019 17:46
Antonio Greco @salentolive24

Direttore

Articoli correlatiCarlo Salveminicontrollidecoroedoardo bennatoEnzo Petrachi & Folkorchestrafesta di sant'oronzopaolo foresioparcheggipuliziasantoronzo19spettacoliTraffico

Di più in Eventi

Tutto pronto per il Be Green Film Festival

La Redazione20 Novembre 2023 11:25
Leggi

Presentata la diciottesima edizione di Agrogepaciok

Giovanna Ciracì2 Novembre 2023 19:58
Leggi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47
  • Maria Rosaria Amabile presenta “Accordi di cristallo. Teatro dell’esistenza”
    cultura5 Dicembre 2023 11:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Maria e gli otrantini, un legame antico
Festival Giornalisti del Mediterraneo, uno sguardo al futuro
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok