• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
  • Amministrative 2019
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Hanno aggredito mio figlio, tolleranza zero contro i bulli”
    • Si fingono Carabinieri e rubano l’auto ad un ristoratore
    • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    • Tir carico di frutta prende fuoco: paura sulla Lecce-Monteroni
  • Sport
    • Colpo a sorpresa del Lecce. Preso lo sloveno Majer
    • Liverani vuole un Lecce cinico. Dubbio Mancosu
    • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    • Ancora ottime notizie per Scavone. Non si opera
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Crescita turismo. Migliorare ancora facendo squadra”.
    • Andare Oltre, Fragola stigmatizza “il comportamento dei radical chic di Salvemini”
    • “I partiti hanno abdicato al loro ruolo, i movimenti sono i veri protagonisti”
    • “Nessuna medaglietta per Andare Oltre”
    • “Decideremo solo dopo aver valutato il profilo del candidato sindaco”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • A Melendugno arrivano I Segreti, la band che spopola su Spotify
    • Il Club America di Kosmiko e Carpentieri all’Ego’s di Martano
    • Capodanno al Grand Hotel Tiziano con Michel Cleis e Radio 105
    • “MusicPanettone”: un Natale tra musica e birre artigianali
    • Natale per clubber a Lecce: Guendalina in the city al Womb
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
    • Lecce / Gabriele Riccardo, gli ultimi anni, una nuova lettura
  • Amministrative 2019
    • Martini passa da Forza Italia alla Lega. E Monticelli abbraccia gli azzurri
    • Il 17 marzo le primarie del centrodestra leccese
    • Primarie, semaforo verde. Ma è una corsa contro il tempo
    • La lady di ferro strizza l’occhio alle civiche e preannuncia battaglia
    • “I partiti hanno abdicato al loro ruolo, i movimenti sono i veri protagonisti”
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Eventi

“Francavilla nella memoria” ricorda le vittime del nazismo

Ph Enzo Balestra
“Francavilla nella memoria” ricorda le vittime del nazismo
Giovanna Ciracì
13 febbraio 2019 18:00

FRANCAVILLA FONTANA – Francavilla Fontana ricorda le vittime del nazismo deportate nei campi di concentramento. Lunedì 11 febbraio, infatti, nella Sala del Lampadario di Castello Imperiali si è tenuto l’evento “Francavilla nella Memoria”, organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla sezione locale ANPI.

Ad aprire la manifestazione, i saluti del Sindaco  Antonello Denuzzo, il quale ha spiegato nei particolari il progetto “Francavilla nella memoria”, inteso come filone culturale pensato per tenere vivo il ricordo di determinati eventi storici nella memoria collettiva, soprattutto nelle giovani generazioni. Tra gli interventi istituzionali anche quello dell’Assessore alla Cultura Maria Angelotti.

L’incontro, moderato dal rappresentante dell’ANPI Alberico Balestra, ha visto la presenza dei parenti delle vittime e dei sopravvissuti francavillesi ai campi di sterminio, con la testimonianza della studentessa del Liceo Scientifico “F. Ribezzo” Giorgia Rubino che ha vissuto l’esperienza del Treno della Memoria.

Lo scrittore leccese Maurizio Nocera, autore di diversi volumi dedicati alla Shoah e alla figura del giudice Donato Palazzo, ha affrontato la tematica dello sterminio attuato dai nazisti soffermandosi su quello che i deportati, sopravissuti all’orrore della prigionia, hanno affrontato anche dopo la loro liberazione, ossia la vergogna di raccontare quanto avevano dovuto subire per timore di non essere creduti. Alessandro Rodia ha invece esposto la sua ricerca in merito ai francavillesi vittime della persecuzione nazista, come Antonio Somma, che ha avuto la fortuna di scampare alla morte nonostante le torture subite nel campo di concentramento dove è stato rinchiuso.

Una serata che di certo ha destato commozione, soprattutto nei parenti dei deportati, estremamente coinvolti nel ripercorrere un dramma storico che come afferma Alessandro Rodia deve educare al “rispetto dei diritti e della dignità umana di tutti, che dobbiamo attuare nella vita e nelle scelte di ogni giorno. E’ la linea di confine tra la civiltà e la barbarie che dobbiamo avere sempre presente, soprattutto i giovani, protagonisti del futuro. Per questo il Giorno della Memoria, non è, e non può essere, solo una ricorrenza che ci offre l’opportunità per una riflessione su una delle immani tragedie dell’umanità. Né possiamo pensare ad una Memoria cristallizzata nei libri, come un evento lontano nel tempo da studiare al pari di qualsiasi altro capitolo di storia, con il rischio di rendere distante il significato e la ragione vera per cui è stato istituito il Giorno della Memoria.”



Articoli correlatifrancavilla fontaNAgiornata della memoriaNazismo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
13 febbraio 2019 18:00
Giovanna Ciracì

Articoli correlatifrancavilla fontaNAgiornata della memoriaNazismo

Di più in Eventi

EGO, Enogastro orbite: parte il Festival dell’enogastronomia

La Redazione16 febbraio 2019 20:00
Leggi

Una luce per “gli angeli” di Taranto

Chiara Chiego16 febbraio 2019 17:00
Leggi

Sternatia, dopo trent’anni torna la Fòcara di San Sebastiano

La Redazione18 gennaio 2019 9:30
Leggi

Lù Mière incanta con “Il maestro di Vigevano

Giovanna Ciracì16 gennaio 2019 17:00
Leggi

Ritorna Ego, il Festival della formazione enogastronomica

Antonio Greco15 gennaio 2019 13:20
Leggi

Lecce, bagno di folla per Alberto Angela

Chiara Chiego10 gennaio 2019 20:59
Leggi

A Lecce la Befana si festeggia con “Kids”

Antonio Greco5 gennaio 2019 18:32
Leggi

A Novoli l’intronizzazione del simulacro di Sant’Antonio Abate

Antonio Greco5 gennaio 2019 16:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    le città invisibili17 febbraio 2019 14:18
  • “Hanno aggredito mio figlio, tolleranza zero contro i bulli”
    Cronaca17 febbraio 2019 11:00
  • “Progetto Minore”, conoscere l’acqua per non sprecarla: l’Asl forma 60 docenti
    Attualità17 febbraio 2019 9:30
  • EGO, Enogastro orbite: parte il Festival dell’enogastronomia
    enogastronomia16 febbraio 2019 20:00
  • Colpo a sorpresa del Lecce. Preso lo sloveno Majer
    calcio16 febbraio 2019 18:58
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24.

In evidenza

  • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    le città invisibili17 febbraio 2019 14:18
  • “Hanno aggredito mio figlio, tolleranza zero contro i bulli”
    Cronaca17 febbraio 2019 11:00
  • “Progetto Minore”, conoscere l’acqua per non sprecarla: l’Asl forma 60 docenti
    Attualità17 febbraio 2019 9:30
  • EGO, Enogastro orbite: parte il Festival dell’enogastronomia
    enogastronomia16 febbraio 2019 20:00
  • Colpo a sorpresa del Lecce. Preso lo sloveno Majer
    calcio16 febbraio 2019 18:58
  • Liverani vuole un Lecce cinico. Dubbio Mancosu
    calcio16 febbraio 2019 18:00

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Sternatia, dopo trent’anni torna la Fòcara di San Sebastiano
Una luce per “gli angeli” di Taranto
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok