• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

A Novoli l’intronizzazione del simulacro di Sant’Antonio Abate

A Novoli l’intronizzazione del simulacro di Sant’Antonio Abate
Antonio Greco
5 Gennaio 2019 16:25
image_pdfimage_print

NOVOLI – Con l’intronizzazione del simulacro di S. Antonio Abate – in programma il 6 gennaio alle ore 18,30 –  prende il via a Novoli la fase preparatoria alle celebrazioni antoniane che culmineranno il 16 gennaio con l’accensione della grande Fòcara.

La comunità novolese si incontra e si racconta, per festeggiare il suo Santo Patrono, Antonio Abate, attraverso un cammino di preparazione spirituale (il tradizionale novenario) ed una fervente attività di promozione di eventi culturali che faranno da corollario a tutte le celebrazioni in programma dal 6 al 27 gennaio, passando dai giorni clou della festa (il 16, 17 e 18 gennaio) che fanno da “apripista” alle altre festività patronali che si snodano nell’ampia provincia di Lecce, nel corso dell’intero anno. Nove giorni di preghiera in cui la comunità cristiana godrà del suo kairòs, del suo momento di grazia. Da secoli si perpetra nella piccola cittadina del nord Salento una tradizione che accoglie e raccoglie fedeli accorsi da ogni dove per ascoltare la Parola di Dio e rendere grazie al suo Signore, mediante il Sacramento Eucaristico, “segno certo di salvezza al popolo convocato in assemblea santa”. Si comincia, come da tradizione, domenica 6 gennaio 2019 alle ore 18.30 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco, don Luigi Lezzi, per l’intronizzazione del simulacro ligneo raffigurante il Santo anacoreta (appena un anno fa sottoposto a lungo ed accurato restauro durato più di sei mesi).

Il programma religioso prevede nove giorni di predicazione affidata alle cure pastorali di Padre Luca Fracasso, superiore della Comunità dei Padri Passionisti di Novoli. Ogni giorno, nel Santuario, saranno celebrate quattro messe (la prima alle ore 8.30 e, a seguire, alle ore 9.30, alle 17 ed alle 18.30): momenti di preghiera che prepareranno e guideranno i fedeli (novolesi e non) ad una degna celebrazione del loro Patrono. Nel corso della novena, poi, sono previsti alcuni momenti “dedicati”: martedì 8 gennaio, alle ore 9.30, la Giornata della Memoria (in ricordo dei Caduti di tutte le guerre), mercoledì 9 gennaio, alle ore 9.30, la Giornata del Pirotecnico (in memoria di Gabriele Cosma e Gianni Rizzo, rispettivamente 19 e 41 anni, tragicamente scomparsi ad Arnesano in seguito ad una esplosione avvenuta in una fabbrica di fuochi pirotecnici in cui lavoravano); un momento dedicato agli ammalati è invece previsto nella Giornata della Sofferenza, venerdì 11 gennaio alle ore 9.30 quando, nel corso della celebrazione eucaristica sarà amministrato il Sacramento della Unzione degli Infermi. Il novenario culminerà, come da tradizione, nella Veglia di Preghiera dei Giovani, il 14 gennaio 2019 alle ore 20. Il 16 gennaio, poi, la benedizione degli animali sul piazzale antistante il sagrato della Chiesa, la processione per alcune vie del paese ed, al termine, la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Luigi Lezzi. Alle 20, accensione della Fòcara, il monumentale falò edificato, quest’anno, su un terreno sopraelevato sito in piazza Tito Schipa. Il 17 gennaio, alle ore 10.30, la Messa sarà presieduta dall’Arcivescovo di Lecce, Mons. Michele Seccia. Il 18 gennaio, infine, la Giornata del Ringraziamento che vedrà il suo culmine nella Celebrazione Eucaristica delle ore 18.30 alla presenza delle Autorità Civili e Militari e di tutte le componenti impegnate nella realizzazione della grande festa: Comitato, Pro Loco, Associazioni locali, fedeli laici. “Il solenne novenario che ci accingiamo a celebrare – dichiara il parroco don Luigi Lezzi – vive grazie al generoso apporto di mente, di cuore e di braccia di tanti fedeli, verso cui desidero esprimere il mio apprezzamento e la mia gratitudine. Sarà un momento di grazia, per la comunità tutta. Quali sono le opere di bene che il Signore ci chiede di compiere? Testimoniare la nostra fede. Chiediamo al nostro Santo patrono di guidare e illuminare il cammino della nostra vita, del nostro Comune, perché ognuno di noi possa trovare il modo di mettersi a servizio con generosità e con gioia. Per il bene di tutti”. “Anche quest’anno non manca l’incessante impegno del Comune e delle Istituzioni affinché la festa sia celebrata e la tradizione preservata come è nell’auspicio dell’intera comunità novolese. Non si tratta di festeggiare il Santo Patrono mantenendo un basso profilo, ma si vuole prestare attenzione all’essenzialità, evitando inutili sprechi di risorse ed energie, puntando tutto alla valorizzazione e sponsorizzazione del territorio in un concentrato straordinario di tradizione”: così la dr.ssa Paola Mauro, Commissaria Straordinaria nel Comune di Novoli che aggiunge: “L’importanza, di questi momenti di aggregazione sociale sta tutta nella percezione di una grande fede e dello spirito di appartenenza che da anni anima la comunità novolese. Lodevole il grande impegno del Comitato per la festa patronale, della Pro Loco, dei dirigenti comunali, dei loro collaboratori, del parroco, don Luigi Lezzi, dell’Associazionismo locale e dei tantissimi volontari – uomini e donne – nel tramandare una tradizione così forte anche alle generazioni future”.

Articoli correlaticomune di Novolicomunità padri passionisti di Novolidon luigi lezzifalòFòcara 2019gabriele cosmagianni rizzomonsignor Michele Secciapadre luca fracassopaola mauropiazza Tito Schipa Novolipro loco NovoliSant'Antonio Abate
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
5 Gennaio 2019 16:25
Antonio Greco @salentolive24

Direttore

Articoli correlaticomune di Novolicomunità padri passionisti di Novolidon luigi lezzifalòFòcara 2019gabriele cosmagianni rizzomonsignor Michele Secciapadre luca fracassopaola mauropiazza Tito Schipa Novolipro loco NovoliSant'Antonio Abate

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14
  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14
  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Are you volleyball? Trionfa al Lecce Film Fest
A Lecce la Befana si festeggia con “Kids”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok