• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
  • Amministrative 2019
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    • Tir carico di frutta prende fuoco: paura sulla Lecce-Monteroni
    • Arrestato tenta la fuga e colpisce carabiniere , in carcere giovane trepuzzino
    • Incidente stradale a Sannicola: 19enne perde la vita
  • Sport
    • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    • Ancora ottime notizie per Scavone. Non si opera
    • Lecce, pareggio giusto a Venezia. Palombi ancora in gol
    • L’Ecotecnica Copertino perde la bussola e incassa un secco 3-0
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Crescita turismo. Migliorare ancora facendo squadra”.
    • Andare Oltre, Fragola stigmatizza “il comportamento dei radical chic di Salvemini”
    • “I partiti hanno abdicato al loro ruolo, i movimenti sono i veri protagonisti”
    • “Nessuna medaglietta per Andare Oltre”
    • “Decideremo solo dopo aver valutato il profilo del candidato sindaco”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • A Melendugno arrivano I Segreti, la band che spopola su Spotify
    • Il Club America di Kosmiko e Carpentieri all’Ego’s di Martano
    • Capodanno al Grand Hotel Tiziano con Michel Cleis e Radio 105
    • “MusicPanettone”: un Natale tra musica e birre artigianali
    • Natale per clubber a Lecce: Guendalina in the city al Womb
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
    • Lecce / Gabriele Riccardo, gli ultimi anni, una nuova lettura
    • Lecce, Cattedrale. L’altare del presepe; una nuova datazione
  • Amministrative 2019
    • Martini passa da Forza Italia alla Lega. E Monticelli abbraccia gli azzurri
    • Il 17 marzo le primarie del centrodestra leccese
    • Primarie, semaforo verde. Ma è una corsa contro il tempo
    • La lady di ferro strizza l’occhio alle civiche e preannuncia battaglia
    • “I partiti hanno abdicato al loro ruolo, i movimenti sono i veri protagonisti”
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Economia

Mille imprese in più in estate. E si punta all’innovazione digitale

Mille imprese in più in estate. E si punta all’innovazione digitale
La Redazione
7 novembre 2018 13:00

Il trimestre estivo si  chiude con un bilancio positivo per il tessuto imprenditoriale salentino, sono infatti  1.020 le nuove iscrizioni all’anagrafe camerale, tra luglio e settembre 2018, controbilanciate da 754 cancellazioni, per un saldo positivo di 266 imprese e un tasso di crescita dello 0,36%, superiore sia alla media nazionale, pari a + 0,20%, sia  a quella regionale +0,31%. La crescita costante negli ultimi cinque anni ha portato lo stock delle imprese registrate nella provincia di Lecce, al 30 settembre 2018, a quota 73.570, per un totale di 87.214 localizzazioni. In ambito regionale solo Taranto ha realizzato un tasso di crescita superiore a quello leccese, pari a + 0,38%  e un saldo di 189 imprese, mentre Bari realizza un tasso di sviluppo dello 0,33% e +484 imprese, Brindisi (+99 unità) e Foggia (+124 unità) rispettivamente +0,27% e +0,17%.

“I dati confermano il trend di crescita, dal punto di vista numerico, della struttura imprenditoriale salentina – commenta il presidente dell’Ente camerale  Alfredo Prete –  l’obiettivo è sostenere questa crescita anche dal punto di vista qualitativo, aiutando i nostri imprenditori a cavalcare i cambiamenti in atto. Ed è proprio per questo che la Camera di Commercio di Lecce,  unitamente a tutto il sistema camerale, è impegnata ad accompagnare le imprese verso l’adozione di nuove tecnologie digitali. In questa direzione è rivolta l’azione dell’Ente con una serie di iniziative, tra le quali cito l’incontro che si è tenuto nei giorni scorsi, molto partecipato da imprenditori e liberi professionisti, nel quale si è parlato di fatturazione elettronica e sono stati illustrati gli strumenti digitali che la  Camera di Commercio mette a disposizione delle imprese; sempre in tema di innovazione digitale, si tiene oggi un interessante seminario territoriale su nostro progetto Ultranet, promosso da Unioncamere Nazionale e finanziato dal MISE per lo sviluppo della Banda Ultra Larga che rappresenta un importante strumento, nell’era digitale, al servizio delle imprese salentine. Anche la creazione di startup innovative può dare un forte contributo allo sviluppo economico del nostro territorio. La provincia leccese è seconda in Puglia, dopo Bari, per numero di startup innovative, imprese che possono favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione e, in particolare quella giovanile, essenziale affinché i nostri  giovani rimangano nel Salento”.

La presenza di un saldo positivo di +316 riferito alle imprese non classificate, impedisce una corretta analisi dei tassi di crescita trimestrali riferiti ai singoli comparti economici, che risultano  in gran parte negativi, proprio perché tale saldo non è distribuito nei vari macro settori. Il confronto, però, con dati dell’anno precedente, riferiti sempre al 30 settembre, evidenzia che i servizi di alloggio e ristorazione hanno incrementato la base imprenditoriale di 194 imprese, passando da 5.859 a 6.053, le attività di noleggio, agenzie di viaggio, supporto alle imprese registrano  81 attività in più (da 1.725 a 1.806), mentre le altre attività di servizi annoverano 71 aziende in più (da 3.373 a 3.444). Una buona parte sono servizi alla persona, in particolare  11 imprese di attività di tatuaggio e piercing,  25 centri estetici e 13 parrucchieri. Anche il settore dell’ edilizia, rispetto ad un anno fa ha visto accrescere il numero di imprese passate da 10.127 a 10.174 (+47), mentre quello del commercio e del manifatturiero  registrano una flessione, rispettivamente di 42 e 40 imprese.

I neo imprenditori scelgono maggiormente  la forma societaria nel momento in cui avviano un’attività economica. Su un saldo di 266 imprese ben 170 è costituito da società di capitali, nella forma di s.r.l  (+73) e s.r.l. semplificate (+110). Le società di persone registrano un saldo negativo pari a -9 unità, le imprese individuali di +81, le altre forme societarie +24.

In circa un ventennio c’è stata una lenta ma continua  ”erosione” delle imprese individuali da parte delle società di capitali passate da 5.623 (8,4%) dell’anno 2000 alle attuali 16.269 (22,1%), mentre le imprese individuali, nel medesimo periodo, sono passate da 52.135 (77,7%) a 47.263 (64,2%). Sostanzialmente invariato il peso delle società di persone, anche se in valore assoluto sono diminuite: nel 2000 erano 7.094 (10,6%) attualmente sono 5.085 (9,4%), mentre aumenta leggermente l’incidenza delle altre forme societarie  (per lo più cooperative), passate da 2.289 (3,4%) a 3.159 (4,3%).

Il saldo delle imprese artigiane  nel trimestre estivo è stato pari a +9, scaturito da 242 iscrizioni e 233 cancellazioni, ma pur avendo registrato un segno positivo, il confronto con i dati dell’anno precedente evidenzia un calo di tali imprese: al 30 settembre 2017 erano 17.779 attualmente sono 17.624, nell’arco di un anno 155 imprese mancano all’appello. I settori che hanno realizzato saldi positivi sono le costruzioni (+18), le attività di alloggio e ristorazione (+8) e le altre attività di servizi (+3). I restanti settori hanno registrato tutti saldi negativi, sia pure di poche unità. Anche il saldo delle imprese artigiane, nel trimestre considerato, è costituito  da società di capitali (+19); negativo, invece, quello delle società di persone (-8) e delle imprese individuali (-3). Considerata la tipologia di imprese, in cui il lavoro dell’imprenditore è prevalente rispetto al capitale, lo stock delle imprese artigiane è costituito  essenzialmente da 15.247 imprese individuali (87%), le società di capitale rappresentano appena il 2% (784 imprese) e quelle di persone il 4% (1.479).

Le startup innovative

Le startup innovative in Italia alla data del  22.10.2018 (startup.registroimprese.it 2) sono 9.617 di cui 379 in Puglia, numero che colloca la nostra regione al 9 posto nella classifica nazionale. In ambito regionale è la provincia di Bari a detenere il maggior numero di startup (188), collocandosi al 7° posto a livello nazionale. Rimanendo sempre in ambito regionale, dopo Bari si colloca Lecce con 92 startup, seguita da Foggia (41), Taranto (36) e Brindisi (22).

Per quanto riguarda i settori di attività delle startup salentine l’80%, pari a 73 imprese, si colloca nei servizi, in particolare nell’ambito della produzione di software e consulenza informatica (39 unità) e nell’ambito della ricerca e sviluppo (17 aziende). Nel settore manifatturiero si collocano 11 aziende, pari al 12%, di cui 3 nella fabbricazione di computer e prodotti di elettronica; 7 startup hanno avviato l’attività nel commercio, una nel turismo.

Il 74% delle startup salentine ha un capitale sociale che non supera i 10mila euro (68 imprese), solo 3 hanno un capitale compreso tra i 50mila e i 100mila euro, una sola startup è compresa nella  fascia da 500 a 1 milione di euro. Per quanto riguarda la forma giuridica 89 sono srl, di cui 20 hanno optato per la srl semplificata e una con socio unico; due startup hanno optato per la forma giuridica di società cooperative  una sola per la società per azioni.

Per quanto riguarda il valore della produzione, per la metà delle start-up (46) non si hanno ancora dati disponibili; la maggior parte delle restanti  (36 unità) ha un fatturato inferiore ai 100mila euro, una startup tra 500 e milione di euro, solo 3 startup hanno un fatturato compreso tra 1 e 2 milioni di euro.

Sotto il profilo occupazionale è sempre una sola azienda che ha un numero di addetti compreso nella fascia  20-49 e un’altra nella fascia 10-19, la maggior parte (30) non ha più di 4 addetti.

Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 24, il 26% del totale, quelle femminili sono 16 (14%), 3 con compagine sociale a prevalenza straniera.

Articoli correlatidigitaleImpreseinnovazione
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia
7 novembre 2018 13:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatidigitaleImpreseinnovazione

Di più in Economia

Quota 100 e reddito di cittadinanza: la Cisl informa

La Redazione11 febbraio 2019 13:30
Leggi

Zes, Alemanno: “Passo avanti per la zona industriale di Lecce”

Antonio Greco8 febbraio 2019 12:45
Leggi

Zes e interporto: i Cinquestelle ascoltano gli imprenditori

Antonio Greco4 gennaio 2019 19:20
Leggi

Cassa integrazione, picco di richieste in provincia di Lecce

La Redazione4 dicembre 2018 12:59
Leggi

Economia, la “ricetta” di Rinaldi

Antonio Greco28 ottobre 2018 10:00
Leggi

Cresce l’export del “Made in Salento” grazie a qualità e innovazione

La Redazione29 settembre 2018 20:14
Leggi

Export farmaceutico, numeri record per la Puglia

La Redazione26 settembre 2018 10:08
Leggi

Confartigianato, la burocrazia schiaccia il Meridione

La Redazione5 settembre 2018 15:53
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    Sport15 febbraio 2019 15:23
  • Enogastro orbitee, si parte: vino, cibo e non solo…
    enogastronomia15 febbraio 2019 10:48
  • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    Cronaca15 febbraio 2019 9:34
  • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    Cronaca14 febbraio 2019 18:30
  • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    calcio14 febbraio 2019 17:35
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24.

In evidenza

  • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    Sport15 febbraio 2019 15:23
  • Enogastro orbitee, si parte: vino, cibo e non solo…
    enogastronomia15 febbraio 2019 10:48
  • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    Cronaca15 febbraio 2019 9:34
  • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    Cronaca14 febbraio 2019 18:30
  • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    calcio14 febbraio 2019 17:35
  • Stagione musicale Agimus. Presentata la nuova edizione
    Musica14 febbraio 2019 15:30

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Economia, la “ricetta” di Rinaldi
Cassa integrazione, picco di richieste in provincia di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok