• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
  • Amministrative 2019
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    • Tir carico di frutta prende fuoco: paura sulla Lecce-Monteroni
    • Arrestato tenta la fuga e colpisce carabiniere , in carcere giovane trepuzzino
    • Incidente stradale a Sannicola: 19enne perde la vita
  • Sport
    • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    • Ancora ottime notizie per Scavone. Non si opera
    • Lecce, pareggio giusto a Venezia. Palombi ancora in gol
    • L’Ecotecnica Copertino perde la bussola e incassa un secco 3-0
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Crescita turismo. Migliorare ancora facendo squadra”.
    • Andare Oltre, Fragola stigmatizza “il comportamento dei radical chic di Salvemini”
    • “I partiti hanno abdicato al loro ruolo, i movimenti sono i veri protagonisti”
    • “Nessuna medaglietta per Andare Oltre”
    • “Decideremo solo dopo aver valutato il profilo del candidato sindaco”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • A Melendugno arrivano I Segreti, la band che spopola su Spotify
    • Il Club America di Kosmiko e Carpentieri all’Ego’s di Martano
    • Capodanno al Grand Hotel Tiziano con Michel Cleis e Radio 105
    • “MusicPanettone”: un Natale tra musica e birre artigianali
    • Natale per clubber a Lecce: Guendalina in the city al Womb
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
    • Lecce / Gabriele Riccardo, gli ultimi anni, una nuova lettura
    • Lecce, Cattedrale. L’altare del presepe; una nuova datazione
  • Amministrative 2019
    • Martini passa da Forza Italia alla Lega. E Monticelli abbraccia gli azzurri
    • Il 17 marzo le primarie del centrodestra leccese
    • Primarie, semaforo verde. Ma è una corsa contro il tempo
    • La lady di ferro strizza l’occhio alle civiche e preannuncia battaglia
    • “I partiti hanno abdicato al loro ruolo, i movimenti sono i veri protagonisti”
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Cataldo Motta cittadino onorario di Nardò

Cataldo Motta cittadino onorario di Nardò
La Redazione
20 settembre 2018 15:00

NARDO’ – Venerdì 21 settembre, il Comune di Nardò conferirà la cittadinanza onoraria a Cataldo Motta, il magistrato simbolo della lotta alla mafia nel Salento. Il Consiglio comunale si riunirà alle ore 17 in seduta straordinaria per il conferimento della cittadinanza, mentre alle ore 18.30 all’interno della villa comunale (il giardino botanico annesso al castello) è in programma un incontro per ripercorrere il suo lungo percorso personale e professionale al servizio dello Stato. Interverranno, tra gli altri, il sindaco Pippi Mellone, il procuratore aggiunto presso la Procura di Lecce, Elsa Valeria Mignone, il procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Lecce Guglielmo Cataldi, gli assessori della Regione Puglia Loredana Capone e Salvatore Ruggeri, altri magistrati e rappresentanti delle istituzioni locali e delle forze dell’ordine.

Cataldo Motta è entrato in magistratura nel 1971 e ha sempre svolto funzioni di pubblico ministero, prima quale sostituto procuratore presso la Procura di Piacenza e poi dal 1974 a Lecce, dove è stato dal 2000 procuratore aggiunto e dal 2008 procuratore e ha diretto la Direzione Distrettuale Antimafia(della quale è stato componente fin dalla sua istituzione). È stato collocato a riposo dal 1 gennaio 2017.
Cataldo Motta è stato il primo, alla fine degli anni Ottanta, a identificare compiutamente la struttura di tipo mafioso denominata Sacra Corona Unita, avviando il relativo procedimento a carico di oltre trecento persone e sostenendo l’accusa nel dibattimento (processo concluso con la condanna di quasi tutti gli imputati e il riconoscimento del carattere mafioso della Scu). Ha avviato e diretto le indagini per gli omicidi commessi nell’ambito della cosiddetta “Quarta mafia” in provincia di Lecce negli anni tra il 1987 e il 1992 e ha partecipato poi ai relativi processi. Ha svolto indagini per omicidi di carattere mafioso anche nelle province di Taranto e Brindisi e ha diretto le indagini,particolarmente complesse, sul grave attentato stragista commesso a Brindisi il 19 maggio 2012 alla Scuola “Morvillo Falcone”. Ha svolto, poi, indagini sui rapporti tra criminalità organizzata dell’Est europeo e quella italiana nei settori del traffico di esseri umani, della tratta delle donne da avviare alla prostituzione e dei traffici di armi e stupefacenti.
Motta oggi tiene seminari universitari in procedura penale, incontri nei licei e in altre scuole, corsi di formazione e aggiornamento professionale, cicli di conversazioni agli uditori giudiziari in tirocinio ed è relatore in convegni e conferenze internazionali sui temi relativi alla criminalità organizzata. Ha firmato alcune pubblicazioni sul caporalato e lo sfruttamento sul lavoro e saggi sul rapporto tra mafia e donne e sui collaboratori di giustizia. Motta fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, è stato consulente della Commissione Parlamentare Antimafia ed è stato anche relatore al Parlamento Europeo, a Bruxelles, sul rischio di infiltrazione della criminalità organizzata negli Stati dell’Unione.
“Cataldo Motta – dice il sindaco PippiMellone – ha speso la sua vita e il suo lungo percorso professionale nel contrasto alla criminalità organizzata su questo territorio, rappresentando il baluardo contro la Sacra Corona Unita, la cui insofferenza ha fatto di lui un giudice perennemente “blindato”. La città di Renata Fonte, la prima donna vittima di mafia nel Salento, non può non legarsi per sempre alla figura di un uomo simbolo come lui”.
“C’è il lungo filo della legalità- aggiunge il presidente del Consiglio Andrea Giuranna-che tiene uniti Nardò e Cataldo Motta, il principale artefice della lotta dello Stato alla mafia nel Salento. La nostra città, come ogni altra città di questa provincia, non può non riconoscere a quest’uomo l’egregio lavoro svolto in tutti questi anni a tutela della sicurezza, dell’ordine pubblico e della bontà del tessuto sociale. Un riconoscimento che facciamo anche nel nome di Renata Fonte”.

Articoli correlatiCataldo Mottacittadinanza onorarianardo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
20 settembre 2018 15:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCataldo Mottacittadinanza onorarianardo

Di più in Attualità

Arriva Salablu+, un’app per le persone con disabilità

Antonio Greco14 febbraio 2019 11:16
Leggi

Terremoto in mare fra Brindisi e Ostuni

La Redazione14 febbraio 2019 9:37
Leggi

Trenitalia, a San Valentino si viaggia in due con un solo biglietto

La Redazione12 febbraio 2019 9:30
Leggi

Cgil Lecce, annullata sanzione disciplinare per scarsa produttività

La Redazione9 febbraio 2019 9:38
Leggi

Trenitalia, Frecce regolari nonostante lo sciopero

La Redazione7 febbraio 2019 20:08
Leggi

Ventisei studenti salentini in visita all’Istituto Negri di Milano

La Redazione5 febbraio 2019 16:30
Leggi

La Cgil avverte: “Pressioni e minacce” ai lavoratori Mps

La Redazione2 febbraio 2019 9:16
Leggi

Gilet azzurri in piazza per contestare la manovra economica

La Redazione27 gennaio 2019 12:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    Sport15 febbraio 2019 15:23
  • Enogastro orbitee, si parte: vino, cibo e non solo…
    enogastronomia15 febbraio 2019 10:48
  • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    Cronaca15 febbraio 2019 9:34
  • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    Cronaca14 febbraio 2019 18:30
  • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    calcio14 febbraio 2019 17:35
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24.

In evidenza

  • Presentata la “1^ Maratona della Grecìa Salentina”
    Sport15 febbraio 2019 15:23
  • Enogastro orbitee, si parte: vino, cibo e non solo…
    enogastronomia15 febbraio 2019 10:48
  • Cerignola, diventa padre a 93 anni
    Cronaca15 febbraio 2019 9:34
  • “A Cor non si Comanda”. Al via i Cantieri di antimafia sociale
    Cronaca14 febbraio 2019 18:30
  • Palombi vuole il bis contro il Livorno, ma avverte: «Loro adesso sono diversi»
    calcio14 febbraio 2019 17:35
  • Stagione musicale Agimus. Presentata la nuova edizione
    Musica14 febbraio 2019 15:30

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Ancora una volta i lavoratori della Tundo senza stipendi”
La replica di Tundo: “Azienda bersaglio dei sindacati”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok