• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Grande successo per la 14° edizione di Borgoinfesta

Grande successo per la 14° edizione di Borgoinfesta
La Redazione
4 Giugno 2018 21:00
image_pdfimage_print

BORGAGNE – La sfida della “rINvoluzione” lanciata dall’APS Ngracalati vince ancora nella 14esima edizione di Borgoinfesta, il festival eco-culturale e solidale che dall’1 al 3 giugno ha destato la comunità di Borgagne e il territorio tutto dando nuovamente voce alla terra considerata come fattore di vita e rigenerazione autentica. Un confronto aperto, libero, multiculturale, quello avviato da Borgoinfesta e quest’anno sostenuto anche dalla prima edizione di Off, Ortometraggi Film Festival, che ha trasferito i valori della sostenibilità ambientale e dell’equilibrio tra natura e società anche su pellicola grazie a cortometraggi che hanno raccontato un approccio culturale e colturale differente dando spazio a tanti registi e videomaker e ai loro interessanti lavori.

Una giuria di livello, formata da Marco Giusti, critico cinematografico e autore tv, Umberto Ferrari, critico cinematografico, Salvatore Aloise, giornalista di Le Monde, Franco Ungaro, direttore AMA, Peppino Ciraci, producer, Gianluigi De Stefano, giornalista e autore tv e Lorenzo Pavolini, scrittore e redattore della rivista “Nuovi Argomenti”, ha valutato le opere in gara e ieri sera ha decretato i vincitori. Menzioni di merito per “Il suono del mio passo” di Mario Pavioli, “Nel nome del padre” di Remo Schellino, “Our wonderful nature – the common chameleon” di Tomer Eshed, “Raccoon and the Light” di Hanna Kim, “Erba che pizzica” di Daniele Di Sturco.

I tre corti premiati, invece, sono stati: al terzo posto “Carne e polvere” di Antonio La Camera, una miscela di poetica dura e delicata che costringe a riflettere sul modo in cui il lavoro nei campi plasma la terra e l’uomo fino a deformarlo; al secondo posto “The Age of Rust” di Francesco Aber e Alessandro Mattei, che racconta in modo divertente una questione cruciale come il rapporto tra ambiente e progresso ; il primo posto è stato assegnato al videomaker salentino Christian Manno e al suo “I campi sperimentali di Ercole Maggio”, un documentario che tematizza il ritorno alla terra e alle varietà tradizionali di grano con un linguaggio semplice ma efficace, che tocca le corde delle emozioni.

Oltre alla novità di Off, Borgoinfesta ha presentato anche quest’anno un programma ricco di eventi, culminato ieri con il gran finale affidato all’orchestra sperimentale Unzap Zap Bif Band che, diretta dal maestro Luigi Morleo, ha portato sul palco la voce e il suono del mondo agricolo con strumenti e attrezzi da lavoro a formare un ensemble di musica popolare contadina e, a seguire, al gruppo di virtuosi musicisti provenienti dalla Grecìa Salentina, il progetto Ghetonìa diretto da Roberto Licci, già componente del Canzoniere Grecanico Salentino, nel quale si intersecano i canti e le melodie tra le due sponde dell’Adriatico. Ma le tre giornate di Borgoinfesta hanno visto anche nuovi progetti come quello avviato da Emenél, Moreno Turi, associando la musica trap a quella tradizionale e portando sul palco, durante la prima sera, dei giovani rapper del territorio che si sono “sfidati” sulle basi della musica popolare e progetti già rodati come “La Notte delle 100 Chitarre” a cura di Luca Morino che ha fatto vibrare le vie del piccolo centro storico al suono di chitarre e percussioni.

Oltre agli eventi musicali, nei tre giorni è stato dato spazio anche a Borgo Laboratori, Scampagnate ed Escursioni proponendo delle esperienze uniche ai partecipanti come il laboratorio “Panini e canisci” a cura dell’artigiano Bruno De Carlo, la passeggiata nel borgo con La Scatola di Latta a cura di Wilma Vedruccio e Franco Ungaro, lo stage di tarantella e pizzica pizzica con Giovanni Amati e Rosario Nido, l’escursione nel sito archeologico di Roca Vecchia e l’emozionante gita in barca tra i faraglioni di Torre Sant’Andrea e la costa adriatica.
Fortissima, come ogni anno, anche la componente artistica con BorgoArte che si è espresso in più correnti con “La traccia d’oro a Borgagne”, opera di Tarshito interpretata dalla voce di Tiziana Portorghese e la musica di Francesco Palazzo, la mostra “Maternità” di Giovanni Scupola presso la Chiesa Madre, “Legami” di Pietro Frigerio presso la Cappella del Rosario e “Landscape Refrain”, le esplorazioni fotografiche e pittoriche di Antonio Bonatesta e Federica Piccinni presso il frantotio semipogeo.

Significativo lo spazio “Grida di terra” a cura di Franco Ungaro nel quale nel corso delle tre serate si sono altermati interlocutori e gridatori diversi per far sentire la propria voce e condividere desideri e afflizioni della nostra terra: da Giovanni Guarino a Stefano Martella fino al Movimento No Tap che ha portato a Borgoinfesta una tappa di United Beyond Gas Tour, facendo sentire forte e chiaro le voci di resistenza dall’America Latina all’Europa contro le fonti fossili e le Mamme No Tap che attraverso la voce di Serena Fiorentino hanno chiesto che “questa nostra Terra venga difesa e rispettata perché in questa Terra risiede il futuro nostroe dei nostri figli”.
Anche quest’anno l’Accademia Mediterranea dell’Attore, AMA, ha accompagnato l’esperienza di “Cibi che fanno comunità” presso Vico Sant’Antonio.
I piatti della tradizione della comunità di Borgagne e del Salento, altro elemento persistente e imprescindibile del festival, 
sono stati protagonisti di BorgoGusto, presso Largo Santa Croce, dove le bancarelle del gusto hanno presentato le tipicità culinarie all’odor di terra.
Ambasciatori d’eccellenza degli eventi e dei valori di Borgoinfesta e Off quest’anno sono stati un gruppo di giornalisti ospiti dell’educational tour finanziato dalla Regione Puglia in ottica di una destagionalizzazione della proposta turistica e cofinanziato dal Comune di Melendugno: autori televisivi, giornalisti, critici cinematografici e opinion leader sono stati ospiti del borgo assaporandone la vita, scoprendone storia e bellezze e si faranno portavoce di tutto ciò sugli organi di stampa nazionali e internazionali di cui sono corrispondenti regalando al Salento e a Borgagne in particolare una vetrina eccezionale per farsi conoscere nella sua autenticità.


Articoli correlatiagricolturaBorgagneBorgoinfestafolkOFFtradizioni
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
4 Giugno 2018 21:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturaBorgagneBorgoinfestafolkOFFtradizioni

Di più in Eventi

A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità

La Redazione9 Luglio 2025 16:21
Leggi

Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione

La Redazione8 Luglio 2025 21:45
Leggi

Al via la prima edizione di Libri (in)chiostro e Libri sul mare

La Redazione4 Luglio 2025 14:24
Leggi

Dal tramonto all’alba, riecco il Locomotivr Jazz Festival

La Redazione25 Giugno 2025 19:23
Leggi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Emozioni dal Salento”, ad Erchie un convegno sul turismo sostenibile
“Questa è la Puglia rurale, più genuina e vera”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok