• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Vinitaly 2018
    • Vinitaly 2017
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Pesca di frodo nell’area protetta dell’ Idume: tre denunce
    • Un ceffone a Danilo Lupo. Protagonista un ex ministro
    • Incastrato il terrore di pub e B&B della movida
    • Un boato a Gallipoli, esplosione in un immobile
    • “Piovono pietre”: nuove minacce alla Polizia
  • Sport
    • E’ un Lecce tutta grinta. Lepore e Di Piazza annientano il Fondi
    • Liverani: “Siamo un gruppo forte e unito”
    • Randonnée, 400 chilometri per superare i propri limiti
    • Lecce, è ufficiale: esce Torromino entra Pacilli
    • Un salentino alla Nazionale italiana di Calcio a 5
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Sicurezza urbana, basta con le chiacchiere”
    • “Fermate subito le operazioni di potatura”
    • “Un altro grave danno per la sanità pugliese”
    • “C’è chi dovrebbe nascondersi per la vergogna”
    • “Gli abusi li ho sempre visti, sono altri i miopi”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Vinitaly 2018
    • Claudio Quarta Vignaiolo si aggiudica la prestigiosa guida 5 Star Wines
    • Vino e consumatori, se ne parla al Vinitaly
    • Vinitaly, tra cibo, design e comunicazione
    • Vinitaly 2017
  • Hello Salento
    • Pasquetta a Gallipoli: 14 ore di musica no stop
    • Funk, Disco ed House all’N30 di Lecce
    • Dj Ralf e Club America alle Industrie Musicali
    • Cristian Carpentieri al #venerdìimperial di Pisignano
    • Cristian Carpentieri al “Venerdì Imperial” di Pisignano
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Nuove scoperte a San Francesco della Scarpa
    • “Le città invisibili” su Salentolive24
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

La prima bio-mensa etica a Melpignano

La prima bio-mensa etica a Melpignano
La Redazione
2 dicembre 2017 14:00

MELPIGNANO – Non il semplice inserimento di prodotti bio nel menu dei bambini, ma la rivoluzione a tavola, nella scuola. A Melpignano (Le) prende il via il primo progetto sperimentale pugliese di una mensa a km0 con prodotti rigorosamente da agricoltura naturale. Una scelta doppiamente etica: da un lato, punta ad educare chi è in tenera età a riconoscere la bontà e il valore del cibo sano; dall’altro, serve ad alimentare la centralità dei contadini salentini e il loro impegno a coltivare in modalità biologica o comunque organica (senza chimica). Stavolta, insomma, sono i piccoli ad aiutare i grandi.

Il progetto sperimentale partirà da gennaio nella scuola dell’infanzia e sarà presentato ufficialmente domenica 3 dicembre, alle ore 11, in piazza San Giorgio, a Melpignano, nell’ambito del “Mercato del giusto”, il mercatino “della terra, per la terra” attivo già dalle ore 9.30. Alle 11, si terrà la tavola rotonda “La terra, il cibo, l’economia” con Francesca Casaluci, referente della Rete Salento km0; Enrica Saracino, dirigente dell’Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto; Guido Stefanelli, presidente della coop. Nuova Era, che gestisce il servizio mensa; Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano; Angelo Salento, docente di sociologia economica all’Università del Salento. Seguirà, alle 12, “Suona mezzogiorno!”, aperitivo musicale con Massimo Donno e la Banda de lu mbroia- Viva il Re! (In caso di maltempo, l’intero appuntamento è rinviato al 10 dicembre).
Il progetto. È il frutto di una vera sinergia tra amministrazione, Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto e gestore del servizio. Saranno 41 gli alunni coinvolti e i genitori saranno i primi a testare concretamente la qualità dell’offerta, il mese prossimo, sedendosi a mensa con i loro figli.
Gli assessorati all’Ambiente, alla Scuola e ai Servizi sociali del Comune di Melpignano hanno messo a punto la proposta. Il primo passo è stato il coinvolgimento della Rete Salento Km0, che riunisce associazioni, aziende, contadini che praticano agricoltura naturale. Dodici di loro hanno risposto ad una manifestazione d’interesse, indicando quali materie prime poter fornire tra quelle indicate dalla Asl di Lecce: legumi, farine, prodotti da forno, ortaggi, frutta. Si sono, inoltre, impegnati a garantire le forniture nel tempo, collaborando tra loro.
“Il nostro circuito fornirà prodotti locali, naturali e solidali. Questi tre aggettivi – dice Francesca Casaluci, referente della Rete SalentoKm0 – connotano la produzione di chi lo scorso giugno ha sottoscritto il ‘Manifesto per l’Agricoltura Naturale’ nel Salento, un’agricoltura che non utilizza prodotti chimici, che rigenera la terra e rispetta la dignità dei lavoratori agricoli. Quale luogo migliore della scuola per promuovere il valore della filiera locale sostenibile?”.
Gli obiettivi. La cicoria e i broccoli che arrivano da Tricase, le farine dai campi di grano di Castiglione e di Otranto, ceci e lenticchie da Zollino e così via. Quella di Melpignano è un’esperienza inedita in Puglia. E l’auspicio è che si possa estendere il raggio: la sola cooperativa sociale Nuova Era gestisce altre 23 mense, per un totale di circa duemila pasti al giorno. “Questo progetto è una sfida, che parte dalla cura dei più piccoli. L’idea – spiega la vicesindaca con delega all’Ambiente, Valentina Avantaggiato – è quella di plasmare un modello, replicabile in altri comuni e realtà, perché tutti abbiamo il diritto di mangiare bene, per stare bene. Non solo, fare agricoltura organica e sostenibile non è una scelta marginale ma può essere, al contrario, punto di partenza per nuove e floride economie. Anche la Regione potrebbe fare la sua parte, promuovendo incentivi per gli enti locali a fronte di un maggiore sostegno alle filiere agricole sostenibili e prive di pesticidi, specie a tutela delle famiglie più svantaggiate”.
I mesi di sperimentazione serviranno anche a studiare le modalità di costruzione di un bando in cui il “km0-biologico e sostenibile” possa diventare criterio riconosciuto. Se così fosse, anche i contadini potrebbero iniziare a programmare le produzioni, rispondendo alle esigenze di un settore in continuo sviluppo, sforzandosi di fare rete per compensare le piccole dimensioni, crescendo collettivamente. Si creerebbe un circuito virtuoso e organizzato, con un ritorno importante per il Salento.
Un progetto che parte da lontano. La bio-mensa etica e a km0 ha radici profonde. “Il Comune da tempo ha avviato nella scuola Primaria un progetto finalizzato alla conoscenza dei cereali autoctoni: Semina il pane. Così – racconta Enrica Saracino, dirigente scolastica – i bambini, coadiuvati dalle maestre e da adulti esperti, hanno potuto assistere e partecipare alle diverse fasi del ciclo di vita del grano, dal seme al pane appunto. Prendendo spunto da ciò, l’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto ha caratterizzato l’attività didattica trasversale dell’anno impegnandosi a favore di un’alimentazione sana, legata all’economia biologica e locale. ‘Dalla terra alla tavola. Dal passato al futuro’ è il tema che unisce idealmente le riflessioni e i compiti di realtà di tutte le classi in questo anno scolastico”.
Da oltre un anno, poi, Melpignano ospita “Dalla Napuli piccinna al Mercatino del Giusto”, il mercatino dei contadini; ha avviato la sperimentazione della tosatura del verde attraverso l’impiego di un asino di Martina Franca; da dicembre attiverà il servizio civile “Love EAT” dedicato proprio al cibo, alla corretta alimentazione, alla mappatura dei terreni incolti. Dagli anni Ottanta, inoltre, ha destinato appezzamenti pubblici ad orti sociali.


 

Articoli correlatiagricolturamelpignanomensa biologicamercatinoscuola
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
2 dicembre 2017 14:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturamelpignanomensa biologicamercatinoscuola

Di più in agricoltura

  • Leggi
    Di Gioia: “Xylella? Occorre un Piano per il Salento”

    CAVALLINO – In attesa che si possa trovare una cura efficace (e si spera definitiva) per contrastare...

    Antonio Greco 12 aprile 2018 20:00
  • Leggi
    “Favolosa: questa sconosciuta”

    UGENTO – Una serie di incontri tecnici per gli olivicoltori. Coldiretti Lecce, insieme all’associazione Olivicoltori di Puglia,...

    La Redazione 9 marzo 2018 12:00
  • Leggi
    Agricoltura biologica e vino Primitivo in convegno a Manduria

    MANDURIA-Prosegue il trend positivo del biologico in Italia e le potenzialità di questo settore, soprattutto in agricoltura,...

    La Redazione 19 febbraio 2018 13:30
  • Leggi
    Agricoltura, tavolo in Prefettura: “Stop al caporalato”

    LECCE – Si è riunito questa mattina in Prefettura il Tavolo permanente previsto dal «Protocollo di intesa...

    La Redazione 15 febbraio 2018 19:30
  • Leggi
    Coldiretti: “Risarcimenti xylella, i Comuni facciano presto”

    LECCE – Emergenza xylella: Coldiretti Lecce scrive ad 83 sindaci del Salento perché velocizzino l’istruttoria delle domande...

    La Redazione 6 febbraio 2018 17:00
  • Leggi
    Confagricoltura Lecce al ministro Martina: “L’Europa agisca contro la Xylella”

    LECCE – «Una partecipazione italiana adeguata alla riunione dei ministri dell’agricoltura dell’Unione europea e la sostituzione degli...

    La Redazione 27 gennaio 2018 16:00
  • Leggi
    L’agroalimentare pugliese non cede alla recessione

     BARI- L’agroalimentare non cede alla recessione. Il numero delle imprese dell’artigianato alimentare rimane pressoché invariato e, in...

    La Redazione 22 dicembre 2017 13:23
  • Leggi
    Agricoltura, nel Salento cambia il vento. Per fortuna

    In ripresa l’agricoltura salentina: aumentano gli operai agricoli e le aziende. È quanto emerge dal report sullo...

    La Redazione 18 dicembre 2017 9:41
Scorri
Apri

in evidenza

  • Caos nel reparto di Ematologia del Vito Fazzi
    salute21 aprile 2018 11:32
  • Claudio Quarta Vignaiolo si aggiudica la prestigiosa guida 5 Star Wines
    Vinitaly 201821 aprile 2018 9:42
  • “Sicurezza urbana, basta con le chiacchiere”
    Detto tra noi20 aprile 2018 19:30
  • E il Papa s’inginocchiò davanti a don Tonino
    Attualità20 aprile 2018 18:30
  • Pesca di frodo nell’area protetta dell’ Idume: tre denunce
    Cronaca20 aprile 2018 17:30
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24.

In evidenza

  • Caos nel reparto di Ematologia del Vito Fazzi
    salute21 aprile 2018 11:32
  • Claudio Quarta Vignaiolo si aggiudica la prestigiosa guida 5 Star Wines
    Vinitaly 201821 aprile 2018 9:42
  • “Sicurezza urbana, basta con le chiacchiere”
    Detto tra noi20 aprile 2018 19:30
  • E il Papa s’inginocchiò davanti a don Tonino
    Attualità20 aprile 2018 18:30
  • Pesca di frodo nell’area protetta dell’ Idume: tre denunce
    Cronaca20 aprile 2018 17:30
  • Un ceffone a Danilo Lupo. Protagonista un ex ministro
    Cronaca20 aprile 2018 16:26

Facebook “Salentolive24”

segui su Twitter

Tweets by @salentolive24

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce     un prodotto IPmedia

Mario Perrotta e l’emigrazione italiana nel dopoguerra
E’ tempo di ciliegie in Puglia. A dicembre!
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok